Mandi una mail con i tuoi slot disponibili e ti rispondono il giorno dopo quando nello slot hai già fissato un’altra call. Peggio ancora se fissare un meeting con più persone, mettere d’accordo tutti diventa un incubo. E se poi bisogna spostare una call già fissata? Disastro totale.
E allora vediamo insieme se Tidycal può farci gestire meglio i nostri meeting, online, ma anche in presenza.
I problemi più frequenti nella “prenotazione” di un meeting
Prenotare un meeting che sia online o in presenza, spesso si trasforma in un incubo. Perdite di tempo incredibili, telefonate a profusione, per non parlare del momento in cui bisogna riprogrammare l’evento. E poi abbiamo sempre la tendenza a non saper dire di no con l’aggravante di dover coordinare tanti calendari della nostra attività professionale, ma anche della nostra vita privata.
Tradotto in parole povere, il rischio concreto è perdere fatturato per colpa di un lavoro scarsamente organizzato.
La soluzione ideale per chi vuole l’essenziale
Tidycal è una scelta che privilegia praticità, semplicità e immediatezza. Sono convinto che se devo inserire un nuovo tool nella mia quotidianità e questo richiede metà delle mie energie solo per capire come integrarlo e come usarlo… allora ho sbagliato tool.
Tidycal invece fornisce tutti gli strumenti necessari nel 90% dei casi, ma con la semplicità di utilizzo che tutti vorremmo in ogni applicativo che acquistiamo. Ah, sì. DImenticavo. E’ in licenza lifetime a 30 dollari. Insomma, lo paghi una volta e poi zero pensieri.
E allora facciamo insieme una carrellata sulle caratteristiche più importanti di Tidycal.
- Competitor: ce ne sono tantissime nel mercato, ma questa è la killer app per tutti quelli che cercano semplicità e rapidità. Disporre di tantissime funzioni, spesso è controproducente perché dobbiamo orientarci in mezzo ad una marea di link e pulsanti.
- Modello “Apple”: usare Tidycal ti dà quell’effetto “tranquillità” di non poter sbagliare qualcosa o di restare imbrigliato in qualche impostazione errata. Quello che c’è ti basta e funziona. Il resto è tutto in più.
- Pagamenti: con Tidycal possiamo scegliere se far prenotare un meeting insieme a noi senza nessun costo o se richiedere un pagamento mediante Stripe. Questo significa che un professionista o un consulente potrebbe già lavorare e incassare il suo compenso con un solo tool.
- Integrazione: ovviamente possiamo integrarlo con i più importanti calendari come Google oppure Office365, scegliendo in quale calendario andranno inserite le prenotazioni e in quali invece controllare le disponibilità di tempo.
- Diversi tipi di meeting: possiamo creare tanti tipi diversi di riunioni in base all’orario, al costo, alla durata e ad altri parametri. Quindi potremmo avere un link di prenotazione per i clienti, per i fornitori, per i partner e via così.
- Widget: non poteva mancare un widget da integrare direttamente sul nostro sito web o su una pagina dedicata per una personalizzazione molto più spinta delle informazioni.
- Notifiche: c’è una gestione semplificata delle notifiche che i partecipanti dovranno ricevere. Per esempio un’email il giorno prima e un’altra un’ora prima del meeting.
- R-programmazione: se c’è da spostare o annullare un meeting è decisamente più facile grazie ad un link dedicato e una comoda pagina dove scegliere un altro slot.
- Branding: si può personalizzare con il proprio logo e i colori del brand. Non c’è moltissimo da fare, ma anche in questo caso l’essenzialità premia senza tante diavolerie grafiche.
- Costo: l’ho già detto, ma lo ripeto. Licenza lifetime, quindi paghi una volta e fine. Su questo punto direi che è imbattibile.
Tips&tricks per usare tidycal al meglio
Considerazioni, consigli e piccoli tips per usare Tidycal e vivere felici.
- Siamo tutti più abituati alle videocall, ma non così abituati. La tendenza a “fare la telefonata che si fa prima” c’è ancora. Uno strumento come questo può rendere l’attività del “meeting” perfino più divertente.
- Usare un tool di questo tipo è affascinante, ma anche vincolante e nelle nostre giornate a volte siamo convinti di essere più pratici con un messaggino. Dobbiamo insistere, insistere, insistere. Con il nostro interlocutore, ma anche con noi stessi.
- Creiamo link di prenotazione per ogni evenienza più magari qualcuno maggiormente generico che ci aiuteranno a rispondere alle esigenze più specifiche, ma anche a quelle delle persone meno pratiche.
- Creiamo un link di prenotazione da mettere nella mail. Tanto se di solito ci mettiamo telefono, whatsapp e chissà cos’altro, un link per i meeting male non farà.
- Giochiamo con attenzione con gli orari. Potremmo suddividere i clienti per fasce di priorità per riservare orari specifici.
- Diamo un nome sensato e sufficientemente complesso ai diversi link sia perché siano gradevoli, ma anche perché non siano proprio rintracciabilissimi.
- Invece di affidarci alla pagina di conferma generica offerta da Tidycal, creiamo una thank you page tutta nostra all’interno del nostro sito web. Può diventare uno strumento di marketing potentissimo.
- Non smettiamo di sperimentare. Se troviamo un nuovo tool, guardiamo le caratteristiche e se qualcosa è veramente un game changer per il nostro business allora migriamo. Ma occhio a non cadere nell’effetto wow. Non sempre tanto equivale anche a bello…